Nato a Milano, Roberto Valentini lavora come insegnante nella scuola secondaria superiore e sopra(v)vive al confine occiduo della provincia milanese. Laureatosi in filosofia all’Università degli Studi di Milano, ha collaborato con la cattedra di Storia della filosofia contemporanea II quale redattore della rivista “Magazzino di filosofia”, diretta dal Prof. Alfredo Marini. Si è interessato in modo particolare della filosofia francese post-strutturalista, della Nietzsche-renaissance e del pensiero di autori quali Blanchot, Derrida, Deleuze; in questi anni vi ha pubblicato, fra gli altri contributi (recensioni e florilegi), saggi sull’insegnamento della filosofia, sul cinema di Kubrick e sul pensiero di Maurice Blanchot. Attualmente, oltre a proseguire tale attività è fra i curatori del relativo sito web di filosofia contemporanea www.filosofiacontemporanea.it. Per l’editore Mimesis ha presentato un proprio lavoro nell’opera collettiva Vita, concettualizzazione, libertà (Milano, 2008). Sue liriche inedite, articoli ed un racconto sono presenti sul sito web della rassegna letteraria “Lunarionuovo”, diretta dallo scrittore Mario Grasso, e sulla rivista “L’EstroVerso”. Ha pubblicato il volume Dante a rovescio. Il XXXIV canto dell’Inferno capovolto (Youcanprint, Tricase, 2012), le raccolte poetiche Il peso dell’ombra (Prova d’Autore, Catania, 2013), Fra terra e luce, antipodi dell’uomo (Youcanprint, Tricase, 2014), Il male degli occhi (Puntoacapo Editrice, Pasturana 2014) per cui ha ottenuto la Menzione d’onore al Premio “Casentino” 2015 e Il beneficio delle brume (Puntoacapo Editrice, Pasturana 2016) vincitore del premio “Casentino” 2017, del premio “Pascoli – L’ora di Barga” 2018, del premio “Thesaurus” 2018, segnalato al premio “Mario Luzi” 2017 e al premio “Città di Sassari” 2017. Sue liriche sono presenti nelle antologie Enciclopedia di Poesia contemporanea (Fondazione Mario Luzi Editore, 2015), Atti della XVII Biennale di Poesia di Alessandria (a c. di Aldino Leoni e Mauro Ferrari, Puntoacapo Editrice, 2015), sul numero XXVIII, XXXIV e XXXVI di “Carte nel Vento”, periodico on-line del Premio “Lorenzo Montano”. Ha ottenuto segnalazioni al Premio “Lorenzo Montano” (2013, 2015, 2016, 2017), al Premio “Casentino” (2015; 2017 vincitore, 2018), al Premio Internazionale “Cinque Terre” (2015), al Premio internazionale “Mario Luzi” (2017), al Premio Internazionale “Città di Sassari” (2017), al Premio “Pascoli – L’ora di Barga” (2018 vincitore) e al premio “Thesaurus” (2018 vincitore).
Scontando come tutti la “nera foga della vita” di sabiana memoria, continua a coltivare l’impaziente passione delle lettere, preservando epistole, esercizi di stile, prose rapsodiche e innocenti endecasillabi – né pretenziosi né insinceri – dalla (nella) loro lieve agonia dentro uno stipo.